Recensito da Karena
Aggiornato: 8 luglio 2024
I ripiani senza bulloni, realizzati con robusti telai in acciaio, possono solitamente sostenere un peso compreso tra 113 e 450 kg ciascuno. I fattori che influenzano la capacità includono le dimensioni del rack, la resistenza del materiale e la distribuzione del carico. Rack correttamente installati con più tiranti possono supportare un peso maggiore. Evitare il sovraccarico per prevenire rischi per la sicurezza e prolungare la durata del rack.
Grazie alla loro versatilità e facilità di montaggio, le scaffalature senza bulloni sono diventate una soluzione di stoccaggio popolare in molti settori e abitazioni. Queste scaffalature sono progettate per contenere vari oggetti, da scatole leggere ad attrezzature pesanti. Tuttavia, una domanda frequente è: quanto peso può sostenere una scaffalatura senza bulloni?
Per comprendere la capacità di carico di una scaffalatura a bulloni, è fondamentale comprenderne innanzitutto la costruzione e i materiali. La scaffalatura a bulloni è in genere realizzata con una robusta struttura in acciaio o metallo e presenta ripiani regolabili per adattarsi a carichi diversi. I ripiani sono collegati alla struttura tramite travi di supporto in acciaio e fissati con rivetti o clip.
La capacità di carico delle scaffalature a incastro dipende in larga misura dal design, dalle dimensioni e dai materiali utilizzati. La maggior parte delle scaffalature a incastro sul mercato ha un intervallo di peso compreso tra 113 e 450 kg per scaffale. Tuttavia, è importante notare che questi limiti di peso sono approssimativi e possono variare da marca a marca.
Diversi fattori influiscono sulla capacità portante di una rastrelliera senza bulloni:
1. Dimensioni del rack: la larghezza, la profondità e l'altezza di un rack senza bulloni influiscono sulla sua capacità di carico. In generale, i rack più larghi e profondi tendono ad avere limiti di peso più elevati.
2. Resistenza del materiale: la qualità e la resistenza dei materiali utilizzati in una struttura di scaffalatura senza bulloni sono importanti per determinarne la capacità di carico. I ripiani in acciaio o metallo di alta qualità tendono ad avere una capacità di carico maggiore.
3. Regolabilità dei ripiani: la possibilità di regolare l'altezza dei ripiani è una caratteristica importante delle scaffalature senza bulloni. Tuttavia, è necessario tenere presente che se la scaffalatura viene regolata più in alto, la capacità di carico potrebbe ridursi.
4. Distribuzione del carico: una corretta distribuzione del carico è fondamentale per garantire la stabilità e la capacità portante delle scaffalature a incastro. Si raccomanda di distribuire il peso uniformemente sulla scaffalatura ed evitare di concentrare il carico in un'unica area.
5. Struttura di ciascun componente
Ad esempio, la cremagliera con controventi incrociati di tipo ZJ da noi sviluppata ha una maggiore capacità di carico e utilizza meno materiale rispetto alla cremagliera con controventi incrociati di tipo Z.
6. Traversa centrale
Maggiore è il numero di tiranti su ogni livello dello scaffale, maggiore sarà la capacità di carico.
7. Resistenza del pavimento: è importante considerare anche la resistenza del pavimento su cui vengono posizionati gli scaffali senza bulloni. È necessaria una base solida per sostenere il peso gravante sullo scaffale.
I nostri rack senza bulloni possono sostenere 175 kg (385 libbre), 225 kg (500 libbre), 250 kg (550 libbre), 265 kg (585 libbre), 300 kg (660 libbre), 350 kg (770 libbre) per livello, 365 kg (800 libbre), 635 kg (1400 libbre), 905 kg (2000 libbre) a vostra scelta. Sovraccaricare un rack oltre il suo limite di peso può comportare potenziali rischi per la sicurezza, come il crollo del rack, con conseguenti danni materiali e lesioni alle persone nelle vicinanze. Inoltre, il superamento della capacità di carico può causare danni a lungo termine al rack e ai suoi componenti, riducendone la durata complessiva.
Data di pubblicazione: 10-11-2023